Termini & Condizioni

SE PRENOTI UN VIAGGIO O UN SERVIZIO ANCHE PER ALTRE PERSONE, ACCERTATI CHE TUTTI ABBIANO UNA COPIA DI QUESTO MODULO E CHE SIANO CONSAPEVOLI DELLE CONDIZIONI CHE RICHIEDIAMO. IN CASO DI DIFFICOLTÀ O ANNULLAMENTI DA PARTE DI ALTRI SARÀ UNA TUA GARANZIA AVER DISTRIBUITO A TUTTI IL PRESENTE IL PRESENTE DOCUMENTO TERMINI E CONDIZIONI.

ORGANIZZAZIONE DEL TUO VIAGGIO

L’organizzatore tecnico responsabile del viaggio è Easy Travel Tour Co., Ltd. Con sede in Operativa 125/23 Moo 3, T Maret, Surat Thani, Tailandia – web: www.easytravelthai.com – email: info@easytraveltour.com

Ricorda che giuridicamente, chi prenota un viaggio per un gruppo può essere ritenuto responsabile anche delle inadempienze degli altri, quindi ricorda di assicurarTi il consenso completo dei tuoi compagni di viaggio.

1. PRENOTAZIONI

La domanda di prenotazione dovrà essere redatta su apposito modulo inviato dall’organizzatore, se del caso elettronico, compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal viaggiatore che ne riceverà copia. L’accettazione delle prenotazioni si intende perfezionata, con conseguente conferma del organizzatore e solo nel momento in cui il viaggiatore invierà la ricevuta di pagamento. Le indicazioni relative ai servizi di viaggio saranno fornite dall’organizzatore mediante l’invio telematico massimo a 15 gg prima della data prevista delle attività.

2. PAGAMENTI, TASSO DI CAMBIO E CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA

a. All’atto della prenotazione dovrà essere corrisposta la quota di iscrizione, a secondo della tipologia di attività potrebbe essere richiesto il totale dell’importo, oppure un acconto pari al 30% della quota di partecipazione. Il saldo pari al 70% della rimanenza del prezzo dovrà essere corrisposto improrogabilmente 45 giorni prima della partenza. Ogni altra diversa dilazione dovrà essere concordata direttamente con l’organizzatore che dovrà accettarla e confermarla in forma scritta.
b. Per prenotazioni di viaggio con partenza entro la scadenza dei successivi 30 gg, l’intero ammontare dovrà essere versato, salvo accordo diverso dalle parti, in unica soluzione, al momento della prenotazione.
2.1 Le previsioni del presente articolo sono da considerarsi essenziali per il regolare svolgimento del rapporto contrattuale e, pertanto, il mancato ricevimento da parte dell’organizzatore delle somme suindicate secondo le modalità di cui sopra alle date stabilite, e ciò anche qualora il pagamento debba pervenire all’organizzatore per il tramite di terzi soggetti intermediari, agenzie, agenzie di vendita operanti on line, consolidatori, portali di viaggio scelti dal viaggiatore e che hanno promosso e/o intermediato i servizi di viaggio forniti dall’organizzatore, ricevendone il pagamento per conto dell’organizzatore stesso, sarà considerato inadempimento del contratto di viaggio e ciò potrà determinare la facoltà dell’organizzatore di rifiutare la fornitura dei servizi e/o attivare la risoluzione di diritto del contratto secondo il vigente diritto civile Tailandese, fatto peraltro salvo il risarcimento degli ulteriori danni subiti dall’organizzatore.
2.2 Il tasso di cambio applicato per la determinazione del prezzo finale del viaggio è basato sulla conversione €/Bath Tailandese corrispondente alla data della quotazione di viaggio. Qualora al momento del saldo il tasso di cambio dovesse essere sceso oltre la soglia del 10% rispetto a quella indicata nella quotazione, è espressamente riconosciuto all’organizzatore la facoltà di richiedere il conguaglio sull’importo complessivo dei servizi contrattualizzati al tasso di cambio €/Bath Tailandesi vigente al momento del saldo stesso. La facoltà di conguaglio in favore dell’organizzatore è esclusa in caso di pagamento dell’importo complessivo in un’unica soluzione.

3. PREZZO

Il prezzo dei servizi turistici sono fissati con il regolare pagamento degli stessi entro i termini stabiliti della validità dell’offerta. La durata della validità dell’offerta è espressa in giorni ed è indicata nella quotazione nella sezione pagamento, si fa sempre riferimento alla data della quotazione. Il prezzo potrà essere aumentato fino al completo pagamento del saldo a 30 gg prima della partenza e soltanto in proporzione alle variazioni dei tassi di cambio applicati al pacchetto in questione

4. PENALI DI CANCELLAZIONI – PARTENZA SENZA STRESS

Tutte le cancellazioni devono essere inviate tramite una mail info@easytraveltour.com. Le penali di cancellazione varieranno a secondo del momento in cui si riceverà la richiesta di cancellazione:
– A più di 45 giorni dalla data di arrivo: 30% del costo del viaggio
– Tra 45 e 15: giorni dalla data di arrivo: 50% del costo del viaggio
– A meno di 15 giorni dalla data di arrivo: 100% del costo del viaggio

5. MODIFICHE RICHIESTE DAL VIAGGIATORE

Le modifiche richieste dal Viaggiatore a prenotazioni già accettate obbligano l’organizzatore soltanto se e nei limiti in cui possono essere soddisfatte. In ogni caso la richiesta di modifiche comporta l’addebito al Viaggiatore delle maggiori spese sostenute, oltre alle spese di variazione per servizi già confermati pari a € 150, per pratica.

6. RECESSO DEL VIAGGIATORE

a) Recesso senza penalità
Il viaggiatore ha diritto di recedere dal contratto, senza pagare penali, nelle seguenti ipotesi:
– aumento del prezzo di cui al precedente art. 3 in misura eccedente il 10%
– modifica in modo significativo di uno o più elementi del contratto oggettivamente configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del pacchetto turistico complessivamente considerato e proposta dall’organizzatore dopo la conclusione del contratto stesso prima della partenza e non accettata dal consumatore.
Nei casi di sui sopra, il consumatore ha alternativamente diritto:
– ad usufruire di un pacchetto turistico alternativo, senza supplemento di prezzo o con la restituzione dell’eccedenza di prezzo, qualora il secondo pacchetto turistico abbia valore inferiore al primo;
– alla restituzione della sola parte di prezzo già corrisposta. Tale restituzione dovrà essere effettuata entro sette giorni lavorativi dal momento del ricevimento della richiesta di rimborso.
Il consumatore dovrà dare comunicazione scritta della propria decisione (di accettare la modifica o di recedere) entro e non oltre due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l’avviso di aumento o di modifica. In difetto di espressa comunicazione entro il termine suddetto, la proposta formulata dall’organizzatore si intende accettata.
b) Recesso e penalità
Al Viaggiatore che receda dal contratto prima della partenza al di fuori delle ipotesi elencate nei precedenti commi, sarà addebitato oltre alla ritenzione del pagamento dell’acconto di cui all’art. 4, oltre al costo individuale di gestione pratica – il corrispettivo per il recesso nella misura di:
100% della quota di partecipazione da 15 giorni di calendario prima dell’arrivo.
Nota importante:
nessun rimborso spetta al viaggiatore dopo tali termini o al viaggiatore che non si presenti alla partenza o decida di interrompere il viaggio o soggiorno già intrapreso. Le somme sopra indicate dovranno inoltre essere corrisposte da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei previsti documenti personali di espatrio. Nel caso di gruppi precostituiti valgono le somme di cui sopra salvo specifici accordi, intercorsi di volta in volta alla firma del contratto.

7. SOSTITUZIONI

Il viaggiatore che sia nell’impossibilità di usufruire del viaggio prenotato può farsi sostituire da altra persona, sempre che:
– l’Organizzatore ne sia informato per iscritto entro e non oltre 5 giorni lavorativi prima della data fissata per la partenza ricevendo contestualmente le generalità del cessionario;
– non vi ostino ragioni attinenti il passaporto, i visti, i certificati sanitari, la sistemazione alberghiera, i servizi di trasporto o comunque tali da rendere impossibile la fruizione del pacchetto da parte di persona diversa dal cliente rinunciatario;
– la persona subentrante rimborsi all’organizzazione tutte le spese sostenute per procedere alla sostituzione nella misura che gli verrà quantificata all’atto della comunicazione della cessione. L’organizzatore non sarà comunque responsabile dell’eventuale mancata accettazione del nuovo nominativo da parte di terzi fornitori di servizi.
Sarà inoltre solidamente responsabile con il cessionario per il pagamento del saldo del prezzo nonché degli importi di cui alla lettera “c” del presente paragrafo.

8. MODIFICA O ANNULLAMENTO DEL PACCHETTO TURISTICO PRIMA DELLA PARTENZA

Nell’ipotesi in cui, prima della partenza, l’organizzatore comunichi per iscritto la propria impossibilità di fornire uno o più servizi oggetto del pacchetto turistico, proponendo una soluzione alternativa, il consumatore potrà esercitare alternativamente il diritto di riacquisire la somma già pagata o di godere dell’offerta di un pacchetto turistico sostitutivo proposto (ai sensi del 2° e 3° comma dell’art. 7), sempre che l’annullamento non dipenda da fatto allo stesso imputabile. Il consumatore può esercitare i diritti sopra previsti anche quando l’annullamento dipenda dal mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto nel programma, o da casi di forza maggiore e caso fortuito, relativi al pacchetto turistico acquistato. Per gli annullamenti diversi da quelli causati da forza maggiore, da caso fortuito e da mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, nonché per quelli diversi dalla mancata accettazione da parte del consumatore del pacchetto turistico alternativo offerto, l’organizzatore che annulla restituirà al consumatore i(ex. art. 1469 bis n. 5 Cod. Civ.) il doppio di quanto dallo stesso pagato e incassato dall’organizzatore. La somma oggetto della restituzione non sarà mai superiore al doppio degli importi di cui il consumatore sarebbe in pari data debitore secondo quanto previsto dall’art. 7, 4° comma qualora fosse egli ad annullare.

9. MODIFICA DOPO LA PARTENZA

L’organizzatore, qualora dopo la partenza si trovi nell’impossibilità di fornire per qualsiasi ragione, tranne che per un fatto proprio del consumatore, una parte essenziale dei servizi contemplati in contratto, dovrà predisporre soluzioni alternative, senza supplementi di prezzo a carico del contraente e qualora le prestazioni fornite siano di valore inferiore rispetto a quelle previste, rimborsarlo in misura pari a tale differenza. Qualora non risulti possibile alcuna soluzione alternativa, ovvero la soluzione proposta dall’organizzatore venga rifiutata dal consumatore per seri e giustificati motivi, l’organizzatore rimborserà per l’intera somma corrisposta per quei servizi.

10. OBBLIGHI DEI PARTECIPANTI

I partecipanti al viaggio devono essere muniti di passaporto individuale o di altro documento valido per tutti i Paesi toccati dall’itinerario, nonché dei visti di soggiorno e di transito e dei certificati sanitari e di vaccinazione che fossero eventualmente richiesti dal/dai Paese/Paesi visitati. Rimane inteso fra le parti che è obbligo ed interesse esclusivo dei viaggiatori assumere informazione sulla tempistica di assunzione e/o somministrazione da qualsiasi profilassi/vaccinazione/trattamento medico sanitario che possa essere consigliato e/o obbligatorio per lo svolgimento del viaggio, senza che ciò possa in alcun modo gravare ne come onere di comunicazione ne come onere materiale dell’organizzatore di viaggio. I viaggiatori inoltre devono attenersi all’osservanza delle regole di normale prudenza e diligenza, a tutte le informazioni fornite loro dall’organizzatore, nonché ai regolamenti e alle disposizioni amministrative o legislative vigenti nel paese di destinazione. I partecipanti saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l’organizzatore dovesse subire a causa della loro inadempienza alle sopra indicate obbligazioni. Il viaggiatore è tenuto a fornire all’organizzatore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l’esercizio del diritto di surroga di quest’ultimo nei confronti di terzi responsabili del danno ed è responsabile verso l’organizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione. Il viaggiatore comunicherà altresì per iscritto all’organizzatore, all’atto della prenotazione, quei particolari esigenze, che potranno eventualmente formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile l’attuazione.

11. CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA

La classificazione ufficiale delle strutture alberghiere viene fornita nel programma di viaggio o materiale informativo soltanto in base alle espresse e formali indicazioni delle competenti autorità del paese in cui il servizio è erogato o, in assenza di classificazioni ufficiali riconosciute dalle competenti Pubbliche Autorità dei Paesi visitati, secondo una classificazione “discrezionale” elaborata dall’organizzatore tale da permettere una valutazione e conseguente accettazione della stessa da parte del viaggiatore.

12. REGIME DI RESPONSABILITÀ

L’organizzatore risponde dei danni arrecati al viaggiatore a motivo dell’inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse vengano effettuate da lui personalmente ma non da terzi fornitori dei servizi erogati, a meno che l’organizzatore provi che l’evento dannoso è derivato da fatto del viaggiatore (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo nel corso dell’esecuzione di servizi turistici diversamente programmate) o da circostanze estranee alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere. Il venditore presso il quale sia stata effettuata la prenotazione del pacchetto turistico non risponde in alcun caso delle obbligazioni nascenti dall’organizzazione del viaggio, ma è responsabile esclusivamente delle obbligazioni nascenti dalla sua qualità di intermediario e comunque nei limiti per tale responsabilità previsti dalle leggi o convenzioni sopra citate.

13. LIMITI DEL RISARCIMENTO

Il risarcimento dovuto dall’organizzatore per danni alla persona non può in ogni caso essere superiore alle indennità risarcitorie previste dalle convenzioni internazionali in riferimento alle prestazioni il cui inadempimento ne ha determinato la responsabilità: e precisamente la Convenzione di Varsavia del 1929 sul trasporto aereo internazionale nel testo modificato all’Aia nel 1955; la Convenzione di Berna (CIV) sul trasporto ferroviario; Convenzione di Parigi del 1962 sulla responsabilità degli albergatori, nel testo di cui agli artt. 1783 e seguenti C.C.; la Convenzione di Bruxelles del 1970 (CCV) sul contratto di viaggio per ogni ipotesi di responsabilità dell’organizzatore. In ogni caso il limite risarcitorio non può superare l’importo di “2.000 Thb per danno alle cose” previsto dall’art. 13 n. 2 CCV e di “5.000 Thb per qualsiasi altro danno”.

14. OBBLIGO DI ASSISTENZA

L’organizzatore è tenuto a prestare le misure di assistenza al viaggiatore imposte dal criterio di diligenza professionale esclusivamente in riferimento agli obblighi a proprio carico per disposizione di legge o contratto e comunque non oltre una ragionevole proporzione con il valore del contratto sottoscritto. L’organizzatore ed il venditore sono esonerati dalle rispettive responsabilità quando il danno patito dal viaggiatore è diretta conseguenza di fatto commesso e/o imputabile allo stesso o è dipesa dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero da caso fortuito o di forza maggiore.

15. RECLAMI E DENUNCE

Ogni mancanza nell’esecuzione del contratto deve essere contestata dal consumatore senza ritardo affinché l’organizzatore, il suo rappresentante locale o l’accompagnatore vi pongano tempestivamente rimedio. Il consumatore può altresì sporgere reclamo mediante l’invio di una raccomandata, con avviso di ricevimento presso la sede legale dell’organizzatore entro e non oltre dieci giorni complessivi dalla data del rientro presso la località di partenza.
Comunicazione sul turismo sessuale obbligatoria ai sensi dell’art 17, comma 1, della legge n. 38 del 06/02/2006 VIGENTE NELL’ORDINAMENTO ITALIANO

Easy Travel Tour, pur essendo un’organizzazione di diritto civile Thailandese ricorda che la legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione la pornografia minorile, anche se commessi all’estero.

Questo sito usa cookies, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di utente. Cliccando su OK oppure continuando la navigazione acconsenti all\'uso dei cookies. Per saperne di più   Leggi linformativa